Elena Rybakina

1 filtri selezionati:
1 filtri selezionati: Elimina selezione
Tournament
Filtrare & ordinare
Apparel (0 Articoli)
Saldi
Yonex
63,95 € -30% 44,95 €
Strings (2 Articoli)
Rackets (2 Articoli)
Yonex
299,90 € -25% 224,95 €
Yonex
299,90 € -30% 209,95 €
Grips (1 Articolo)
Yonex
73,90 € -19% 59,95 €

Elena Rybakina: tennista russa dai colpi potenti

La tennista Elena Rybakina, nata il 17 giugno 1999 in Russia e spesso chiamata “Jelena Rybakina” nel tennis professionistico, gioca per il Kazakistan dal 2018. Ha iniziato a giocare a tennis all'età di cinque anni e si è allenata come junior allo Spartak Club di Mosca. Ha ottenuto i suoi primi grandi successi nelle competizioni juniores nel 2017, quando ha raggiunto le semifinali dell'Australian Open e dell'Open di Francia.

Da febbraio 2019 Elena è allenata dall'ex tennista croato Stefano Vukov. Tra i suoi precedenti allenatori figura anche Andrei Cheshnokov, che l'aveva già seguita allo Spartak Tennis Club. La sua forma in ascesa è stata premiata nel 2019 con una nomination per il “WTA Newcomer of the Year Award”. Il suo campo preferito è quello in cemento.

Il grande idolo tennistico di Elena durante la sua giovinezza era Roger Federer, e lo è ancora oggi. Tra le tenniste, le piaceva particolarmente guardare le partite di Justine Henin. Elena ama trascorrere il suo poco tempo libero con gli amici e con il suo cane, un beagle di nome Mulia.

Elena Rybakina vince il torneo WTA di Bucarest

Elena Rybakina ha debuttato nell'ITF Women's World Tennis Tour già nel 2014 e nel 2017 ha partecipato per la prima volta a un torneo del WTA Tour alla Kremlin Cup di Mosca. Nel 2019 è entrata per la prima volta nel tabellone principale di un torneo del Grande Slam agli Open di Francia. Nello stesso anno, a luglio, ha celebrato la sua prima vittoria WTA a Bucarest su un campo in terra battuta, dove ha battuto nettamente la rumena Patricia Maria Tig in finale per 6-2 e 6-0. Alla fine del 2019 è entrata nella top 50 della classifica mondiale.

Per la prima volta nella top 20 nel 2020

L'inizio del 2020 è stato coronato da un importante successo per Elena. Nel gennaio 2020 ha sconfitto la cinese Zhang Shuai nella finale di Hobart con un punteggio di 7:6 e 6:3, aggiudicandosi il suo secondo titolo WTA. Nello stesso anno ha raggiunto altre tre finali WTA a Shenzhen, San Pietroburgo e Dubai, perdendo però contro Ekaterina Alexandrova, Kiki Bertens e Simona Halep. Dopo aver raggiunto per la prima volta il terzo turno di un torneo del Grande Slam agli Australian Open, nel febbraio 2020 è salita al 17° posto della classifica mondiale. Ad Adelaide, nel gennaio 2022, è arrivata in finale al torneo WTA, ma è stata sconfitta dall'australiana Ashleigh Barty.

A Wimbledon, nel 2022, ha raggiunto per la prima volta la semifinale di un torneo del Grande Slam, entrando nella storia come prima giocatrice kazaka a raggiungere questo traguardo. Ma non è tutto: in finale ha sconfitto Ons Jabeur, aggiudicandosi il suo primo titolo del Grande Slam. Con questo trionfo è diventata la più giovane vincitrice di Wimbledon dopo la ventunenne Petra Kvitova nel 2011.

All'Australian Open 2023, Rybakina è tornata sotto i riflettori. Nonostante un ottimo inizio e la vittoria del primo set, ha perso la finale in un duello di alto livello contro Aryna Sabalenka. Tuttavia, questo successo le ha permesso di entrare nella top 10 della classifica mondiale. Nella finale di Indian Wells, Rybakina è riuscita a prendersi la rivincita: ha sconfitto Aryna Sabalenka in due set, aggiudicandosi così il suo primo titolo WTA 1000. Questo risultato l'ha catapultata al 7° posto della classifica mondiale, il piazzamento più alto della sua carriera fino a quel momento.

Il tennis di Elena Rybakina con un gioco aggressivo dalla linea di fondo

Elena Rybakina, alta 184 centimetri, è destrorsa e gioca con un rovescio a due mani. Ha un gioco aggressivo dalla linea di fondo che mira a concludere gli scambi il più rapidamente possibile. Questo stile di gioco ad alto rischio le permette di accumulare molti colpi vincenti, ma anche alcuni errori non forzati. Il diritto e il rovescio sono molto piatti e di notevole velocità. Con entrambi i colpi di base è in grado di generare una potenza estrema sul campo centrale e di conquistare molti punti veloci.

Elena Rybakina ha anche un servizio potente, che raggiunge una velocità fino a 192 chilometri all'ora. Questo le permette di realizzare un gran numero di ace nei propri giochi di servizio. Nel 2020 Elena è stata la giocatrice con il maggior numero di punti diretti al servizio nel circuito. È anche un'eccellente giocatrice di doppio e anche nel singolo ama andare a rete per chiudere gli scambi con la sua ottima volée.

Elena Rybakina ha un atteggiamento molto calmo sul campo da tennis e mostra anche molta fiducia in se stessa. Soprattutto nei suoi combattuti incontri in tre set, ha spesso dimostrato grande forza nervosa nei punti decisivi e ha sconfitto la sua avversaria.

Acquista qui su Tennis-Point l'abbigliamento adidas e la racchetta Yonex di Elena Rybakina!

Su Tennis-Point troverai un'ampia selezione dei migliori prodotti di tutte le principali marche di tennis, utilizzati anche dai professionisti del tennis nel WTA Tour. Naturalmente puoi anche ordinare da noi la racchetta di Elena Rybakina e le corde da tennis abbinate, così come il suo fantastico outfit colorato.

Elena gioca con una racchetta Yonex VCore 100, che fa incordare con corde Poly Tour di Yonex. Anche per la sua borsa da tennis si affida al marchio Yonex. Per quanto riguarda l'abbigliamento da tennis, invece, nel WTA Tour ama sfoggiare capi e scarpe alla moda di adidas.

Da Tennis-Point puoi contare su una consegna rapida e un pagamento sicuro. Naturalmente, tutti i prodotti del nostro negozio online sono coperti dalla nostra garanzia di rimborso entro 30 giorni: se qualcosa non dovesse andare bene, puoi semplicemente rispedircelo senza complicazioni.