1914 - La prima racchetta da tennis Wilson, che costava appena 0,075 $, venne realizzata con un telaio in legno massiccio, un secondo telaio in legno di frassino e un’impugnatura in cedro finemente spazzolata.
1917 - Blue Ribbon La racchetta “Blue Ribbon” è uno dei 28 modelli Wilson venduti in quell’anno. Il catalogo Wilson descrive la racchetta come segue: “in frassino bianco, con una speciale forma ovale, un’impugnatura in noce pressata rinforzata con corniolo”.
1935 - la racchetta “Ellsworth Vines” offriva per la prima volta un adattamento personalizzato al gioco del tennis, grazie al quale gli atleti potevano personalizzare il peso e il bilanciamento della loro racchetta.
1935 - L’introduzione degli originali grip in pelle, conosciuti come grip in pelle color mogano, conferisce agli atleti una nuova e incomparabile sensazione e maneggevolezza.
1949 - racchetta Jack Kramer Autograph La racchetta da tennis Jack Kramer Autograph portò un’incredibile potenza nel gioco del tennis e venne prodotta con una struttura in cenere laminata. Tra il 1949 e il 1981 vennero vendute oltre 10 milioni di racchette Jack Kramer. Durante questo periodo la racchetta venne utilizzata da John McEnroe, Tracy Austin, Arthur Ashe, Billie Jean King e da molti altri tennisti, più di qualsiasi altra racchetta nel cammino verso più titoli del Grande Slam.
1967 - Con l’introduzione sul mercato della prima racchetta in metallo, la Wilson T2000, termina l’era delle racchette in legno. La sua resistenza alle sollecitazioni e il suo peso leggero influenzano ancora oggi il modo in cui vengono costruite le racchette da tennis.
1969 - Racchetta Billie Jean King Autograph La racchetta Strata-Bow dal perfetto bilanciamento per la tennista professionista. Utilizzata da Billie Jean King nella sua quinta vittoria a Wimbledon, questa racchetta non offre solamente una particolare sensibilità in testa, ma anche un’impugnatura lunga a forte, per ridurre il momento torcente. La racchetta King Autograph è realizzata con il miglior legno di frassino con rivestimenti naturali ed è completata da meravigliose, lunghe superfici blu di raccordo in fibre Speed Flex.
1975 - racchetta Chris Evert Autograph Una racchetta da torneo adattata specificatamente sulle esigenze delle giocatrici professioniste. Il telaio non era solo complessivamente più leggero, ma possedeva, soprattutto nella testa della racchetta, una manovrabilità ottimizzata. L’impugnatura era più flessibile il che aumentava significativamente la potenza durante i colpi. La racchetta Chris Evert aveva un’impugnatura della lunghezza di 7” e offriva, soprattutto nel caso dei rovesci a due mani un maggior controllo. La racchetta venne realizzata con la celebre costruzione americana in cenere bianca e arco a strati.
1980 - Wilson iniziò a realizzare racchette con una costruzione del tutto nuova: grafite e kevlar. Per questo le racchette Pro Staff vennero amate anche dai giocatori professionisti.
1987 - La racchetta Wilson dalla nuova forma è la prima racchetta da tennis con un’ampia testa che dona ai giocatori una potenza del tutto nuova.
1990 - Wilson introduce la tecnologia Hammer e offre ai tennisti lo sweetspot più grande di sempre di tutte le racchette. La Hammer 2.7si pesava appena 283g ed era una delle racchette più leggere ed efficienti della sua epoca.
1993 - Sledge Hammer® 3.8 La Sledge Hammer, con la tecnologia Hammer compie un ulteriore passo avanti. Era la più leggera di tutte le altre racchette realizzate fino ad allora. La sua testa a forma di ventaglio e il piatto corde muovono lo sweetspot verso la parte superiore del telaio, dove impattano la maggior parte delle palline. 1998 - Hyper Sledge Hammer® 2.0 Wilson definisce il mercato delle racchette leggere con un materiale ultra leggero chiamato Hyper CarbonTM. Utilizzato originariamente nell’industria aeronautica, l’Hyper Carbon è il materiale più leggero e resistente che sia mai stato utilizzato in una racchetta da tennis. Dopo la sua introduzione nell’ottobre 1998 la Hyper Sledge Hammer® 2.0 divenne rapidamente la racchetta più venduta negli Stati Uniti.
2001 - TRIAD® 3.0 A Wilson riesce la svolta: potenza, comfort e controllo possono essere offerte insieme da subito senza compromessi. Il design rivoluzionario a tre componenti rende possibile la separazione delle parti le une dalle altre grazie al nuovo polimero Iso-Zorb tra testa e impugnatura. La massima potenza in testa, il controllo nell’impugnatura e il comfort grazie all’Iso-Zorb offrono un livello di prestazione fino ad allora impossibile per qualsiasi racchetta da tennis.
2004 - nCode® Con la nano-tecnologia™ Wilson ha rotto il codice atomico della racchetta per ottenere una nuova classe di telai. Questo processo rivoluzionario con il nuovo design del telaio e la nuova tecnologia del piatto corde (nZone) garantisce un ciclo del prodotto più lungo, potenza e giocabilità. Le racchette nCode sono fino a 2 volte più potenti, fino a 2 volte più stabili e hanno un 22% di potenza in più rispetto alle racchette convenzionali.
2007 - [K] Faktor ® La racchetta [K]Factor riunisce in sé quattro tecnologie pionieristiche. Serena Williams e Roger Federer passano per l’Australian Open alla [K]Factor e si portano a casa il titolo.La [K]factor combina la prossima generazione di nano-tecnologie e le straordinarie innovazioni nella costruzione del telaio ([K]onnectorTM, [K]ontour YokeTM e [K]ompact CenterTM). Tutte le tecnologie vengono applicate alla linea di racchette [K]ontrol, adatte a tutti i tipi di giocatori.
2014 - 100 anni di Wilson In questo anno la Wilson Sporting Goods Co. compie un secolo di esistenza di successo sul mercato sportivo. Un traguardo raggiunto solo da poche tra le marche più forti del mercato. Grazie ad un’incrollabile passione, Wilson significa molto di più che non solo prodotti. Questa marca esiste per creare ricordi insieme agli sportivi. Wilson è stata gestita fin dal 1914 con questo obiettivo e grazie a questo ha potuto festeggiare più titoli di qualsiasi altro marchio nello sport. Tra questi si contano oltre 500 titoli di tennis del Grande Slam, 61 major nel golf, 20 titoli Final Four di basket, 93 World Series e 47 Super Bowls. 2014 - La tecnologia Spin Effect Negli ultimi 25 anni lo spin ha rivoluzionato il gioco del tennis. La nuova tecnologia Spin Effect produce maggior spin senza dover modificare il colpo. Gli ingegneri della Wilson hanno perfezionato tutti i dettagli della racchetta per ottenere ad ogni colpo uno spin con oltre 200 rotazioni al minuto, che fa sembrare la rete 5 cm più alta e il campo 30 cm più lungo.
2014 - La nuova racchetta RF97 Autograph La prima racchetta Wilson Autograph dopo circa 40 anni. La RF97 conserva la vera sensazione classica della linea cult Pro Staff in un telaio ideato dallo stesso Roger Federer. In questo modo la racchetta è ottimale per i giocatori aggressivi che cercano maggior controllo nei propri colpi. Questa racchetta offre uno sweetspot più grande del 10% e una potenza significativamente maggiore nei colpi fondamentali e nelle volée.
2016 - Nuovo design DNA Wilson Labs ha sviluppato un design minimalistico con linee semplici, moderne e chiare e potenti accenti di colore che simboleggiano la forza, la potenza e l’abilità del giocatore. Wilson crea design senza tempo, chiari e dettagliati, che si concentrano sull’essenziale e allontanano tutti gli elementi superflui. Con l’introduzione sul mercato della nuova RF97 Autograph con il telaio nero opaco e vellutato, cromature nere e incisione al laser, come non si era mai visto nel tennis, queste racchette hanno un nuovo DNA, che dà un vantaggio psicologico al giocatore. 2017 - Wilson, con oltre 600 vittorie nel Grande Sam, ha più titoli di qualsiasi altra marca di tennis. 2017 - Serena Williams Autograph Diventare una delle migliori sportive di tutti i tempo non è qualcosa semplice da realizzare. Serena ha dedicato la sua vita ad una reputazione incomparabile, sia dentro che fuori dal campo da tennis. Come riconoscimento per le sue prestazioni e per i suoi successi, Wilson ha creato la racchetta Blade SW104 Autograph, dotata della nuovissima tecnologia Countervail di Wilson. Inoltre in questo anno ha raggiunto anche il record per il maggior numero di titoli dell’era open, grazie alla vittoria del suo 23°. Grande Slam all’Australian Open, il primo titolo del Grande Slam nel quale ha giocato con la sua nuova racchetta Autograph.
2017 - Serena Williams è una delle più grandi giocatrici di tennis di tutti i tempi. Ha il record di titoli major vinti tra singolo, doppio e doppio misto tra tutti i giocatori in attività, sia uomini che donne. È la sola giocatrice ad aver ottenuto in carriera un golden slam sia in singolare che nel doppio. Ha un record di 39 titoli del Grande Slam: 23 nel singolare, 14 nel doppio femminile e 2 in doppio misto. Fin da quando era molto giovane ha iniziato la sua carriera con una racchetta Wilson e ha vinto tutti i suoi titoli sul tour con una racchetta Wilson
2018 - Roger Federer ha già raggiunto le 302 settimane da numero 1, ha vinto in totale 1139 giochi, 96 titoli, 20 titoli del Grande Slam e 2 medaglie olimpiche, un record che continua ad ampliare. Viene indicato da molti come il “migliore di tutti i tempi” (GOAT) che il tennis abbia mai avuto. A questo successo ha contribuito anche la marca Wilson, dato che Roger, durante la sua intera carriera, da junior a professionista, ha giocato esclusivamente con la Wilson.
2019 - Clash. The tennis revolution.
After a period of three years development, Wilson is offering a completely new playing experience to match modern tennis with CLASH. In spite of its high flexibility, the racket still impresses with stability and control. For all those who require a racket that is easy and precise to play and provides self confidence in powerful strokes.
2020 - Ultra v3 - Power for everyone:
L'Ultra v3 migliora due parametri di prestazione fondamentali per i giocatori con uno swing orizzontale più classico: potenza e stabilità. I numerosi miglioramenti alla geometria si combinano con la robusta composizione del telaio per creare una sensazione di freschezza impressionante, oltre a una potenza di battuta di prim'ordine. Inoltre, la nuova combinazione si traduce in una maggiore potenza e rigidità del telaio. La Ultra v3 è scelta soprattutto dagli aspiranti giocatori junior e di doppio per la sua potenza versatile e la sua struttura stabile.
2021 - Blade v8 - Return to the wild:
Con le sue eleganti finiture resistenti che cambiano colore, il suo design accattivante e le sue prestazioni eccellenti, il Blade v8 attira l'attenzione. Mentre l'aspetto della racchetta cambia tra i toni del verde e del rame, la nuova tecnologia FORTYFIVE0 offre maggiore flessibilità e stabilità. Questo porta ad una grande sensibilità per lo swing moderno e verticale di oggi! Inoltre, l'impugnatura allungata in fibra di carbonio si estende fino al terminale per migliorare la sensibilità e la stabilità torsionale.
2022 - Clash v2 - Play Fearless: La nuova serie Wilson Clash v2 prosegue senza soluzione di continuità una delle rivoluzioni più significative degli ultimi anni. L'esclusiva tecnologia del telaio ha stabilito nuovi standard e garantirà il massimo controllo in ogni colpo della nuova serie. La Clash v2 riesce a creare la massima fiducia in ogni giocatore grazie alla sua combinazione di potenza e controllo finale, rendendo il gioco con questa racchetta estremamente facile per tutti i tennisti del mondo.
2022 – Ultra v4 – Pure Beauty. Ruthless Power: Con la sua geometria rivista e sottile, l'Ultra v4 oscilla più velocemente nell'aria e si sente più naturale nella mano - con una potenza di prima classe! La struttura in carbonio FORTYFIVE° dell'Ultra v4 garantisce maggiore stabilità e ritorno di energia, riducendo al contempo la frequenza. Questa combinazione senza precedenti crea una racchetta incredibilmente potente e allo stesso tempo confortevole. L'Ultra v4 ha tutto ciò che il tennista desidera: bellezza, potenza, astuzia e capacità di piegare l'avversario e la sua voglia di vincere.
Tennis-Point offre una gamma vasta e diversificata dei prodotti più recenti legati allo sport del tennis
Offriamo inoltre un ambiente di vendita moderno, di alta qualità con molte funzioni per rendere quanto più piacevole possibile il Suo acquisto e numerosi canali per il contatto diretto con noi.
Utilizzi il il Suo conto personale online su Tennis-Point con il suo valore aggiunto supplementare.
Indipendentemente dalla quantità ordinata spediamo i tuoi articoli da tennis al prezzo vantaggioso di 5,95 €.
In Italia la consegna gratuita avviene già a partire da 49 €.
Se gli elementi selezionati si trovano in magazzino, il Suo ordine nei giorni feriali viene spedito entro 24 ore dal ricevimento del pagamento.
Consegniamo il Suo ordine all'indirizzo desiderato.
Avrai la possibilità di effettuare un reso entro 30 giorni dall'arrivo dell'ordine.
Quando riceveremo il reso sarai avvisato tramite un'e-mail e successivamente ti verrà rimborsato l'importo dell'ordine sullo stesso metodo di pagamento utilizzato.
Paga comodamente e in modo sicuro
Paga comodamente e in modo sicuro
Tennis-point offre numerosi metodi di pagamento sicuri.
È possibile scegliere tra i seguenti metodi di pagamento:
- Carta di credito
- Klarna
- PayPal
Acquista in sicurezza
Acquista in sicurezza
La tua fiducia è importante per noi!
Con noi puoi stare sicuro che i tuoi dati o le tue informazioni personali non verranno distribuiti a terzi. Si tratta di una parte importante della nostra filosofia e il criterio necessario per la certificazione Trusted-Shops.
Questa ti consente anche di ottenere una garanzia di rimborso alla fine del processo di ordinazione.
Inoltre i tuoi dati vengono trasmessi esclusivamente con crittografia SSL e non salviamo nessun dato di carte bancarie o di credito.
La newsletter di Tennis-Point
Questo codice sconto non è cumulabile con altri sconti ed è riscattabile una sola volta. È valido a partire da un acquisto minimo di 60 €. È possibile l’esclusione di singoli articoli, marche e dell’“offerta del giorno”. Presta attenzione affinché l’e-mail non venga contrassegnata come spam, altrimenti importanti informazioni sugli ordini attuali potrebbero finire nella casella della spam.
Tennis-Point.it riflette i più elevati criteri di qualità. La conformità ai criteri viene controllata continuamente dagli esperti. La verifica comprende, tra gli altri, ambiti come la protezione dei dati, costi e pagamento, le condizioni di consegna, la procedura di reso e il servizio clienti.